Visita Castello di Ceglie

Castello di Ceglie del Campo
Il giorno 28 ottobre 2023 i ragazzi sono stati guidati alla scoperta della storia più antica di Ceglie del Campo e del suo antico castello da Giuseppe Laricchia, presidente dell’associazione Kailia.
L’antico centro di origine peuceta, che deve il proprio nome all’uso delle cavità carsiche caratterizzanti il territorio, ha un glorioso passato, poco noto, che lo vede essere un importante centro viario, nodo tra la costa adriatica e quella ionica.

L’attestazione della grandezza di Kaiʎía è confermata dal ritrovamento di necropoli che risalgono al VII-VI sec. a. C. all’interno delle mura. I numerosi reperti, alcuni sparsi nei più importanti musei del mondo, confermano la grandezza del centro in età ellenistica, in cui la città raggiunse il suo splendore.
Il castello di Ceglie è un esempio di Castellum, di palazzo ducale-marchesale dove le abitazioni circostanti proteggevano la struttura come se fossero mura. In questo castello hanno abitato le varie famiglie nobili che, a partire dal Medioevo fino al 1900, hanno governato il territorio celino.

Durante l’incontro pomeridiano a scuola, tenutosi il 6 novembre, i ragazzi hanno creato un personale itinerario. A ciascun gruppo, composto da due-tre alunni, è stata consegnata una foto che riproduceva un elemento architettonico o decorativo già visto durante la visita guidata.

I ragazzi hanno fatto proprio l’elemento affidato, disegnandolo e creandone una didascalia esplicativa; ciò ha consentito loro di sviluppare un percorso le cui tappe sono state scelte in base alla rilevanza a loro attribuita.

Lascia un commento