PARTNERS DI PROGETTO
Centro di Pastorale Don “Filippo Smaldone”
Il Centro di Pastorale Don “Filippo Smaldone” è una donazione, effettuata nel 1994 da una nobildonna barese, la Signora Liliana Damiani Alberotanza, alle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, al fine di creare un’opera sociale-caritativa. Ha funzionato dapprima come scuola specializzata per sordi, dal 1999 è divenuto un centro di pastorale dei sordi, di pastorale giovanile e sede della Gi.SMA (gioventù smaldoniana).
Il Centro, inoltre, opera a favore del territorio quale sede operativa dell’Organizzazione di Volontariato “Filippo Smaldone” ONLUS, che promuove progetti a favore dei sordi e dell’integrazione con gli udenti nella cornice storico-naturalistica del’ambiente.
Responsabile del centro è Madre Superiore Suor Mafalda Chianura.
ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra)- Comitato Regionale Puglia
L’associazione è nata spontaneamente nell’Aprile del 1917, durante la Prima Guerra Mondiale con lo scopo di promuovere i valori della pace, della cooperazione e dell’amicizia tra gli Stati nell’auspicio della eliminazione delle guerre e garantire sostegno reciproco, attenzionando i particolari problemi che riguardano i mutilati ed invalidi di guerra, in relazione alle loro peculiari esigenze.
L’ANMIG conta oggi oltre 40.000 soci tra mutilati ed invalidi di guerra, vedove e orfani titolari di pensione di reversibilità e nuovi soci tutelati ed organizzati presso 212 Sezioni, ubicate nelle maggiori città, 39 Sottosezioni, numerosi Fiduciariati dislocati su tutto il territorio nazionale, e alcune rappresentanze all’estero.
Ne è presidente regionale per la Puglia l’avvocato Nicola Michele Bufi.
Associazione culturale Kailìa- Kaiʎía
Nata con l’obiettivo di creare nel territorio di Ceglie del Campo un polo culturale attivo e aperto al pubblico, l’associazione Kailìa è impegnata nella valorizzazione della storia dell’antica Ceglie e delle tante sue tracce ritrovate nel tempo, con l’intento di far conoscere un territorio ricco di storia e di tesori, spesso dimenticati o nascosti.
L’associazione, che ha sede nel castello dell’ex frazione, nel corso degli anni ha organizzato convegni, avviato collaborazioni con il mondo accademico e istituzionale e con le scuole, promosso progetti e realizzato importanti gemellaggi.
Presidente dell’associazione è Giuseppe Laricchia.